Marzio Giossi - Baritono

Baritono di grande talento e fama mondiale originario di Bergamo, Italia. Ha iniziato la sua formazione musicale nella sua città natale sotto la guida di Giuditta Paris e successivamente ha perfezionato le sue abilità vocali sotto la guida di Clotilde Ronchi a Bologna. Questo background formativo solido è stato fondamentale per la sua carriera di successo nell’opera.

Uno dei punti salienti della carriera di Marzio Giossi è la sua notevole serie di riconoscimenti. Ha vinto numerosi concorsi di prestigio, tra cui il Concorso Mattia Battistini di Rieti, il Laboratorio Lirico di Alessandria, il Concorso Bastianini di Siena e il Concorso Voci verdiane di Busseto. Nel 2005, ha ricevuto il 25° Premio Mascagni d’oro a Bagnara di Romagna, che è un importante riconoscimento nell’ambito della musica classica. La sua carriera è stata internazionale, con oltre tre decenni di esperienza sia in Italia che all’estero. Ha portato la sua voce in tutto il mondo, esibendosi in paesi come Francia, Olanda, Stati Uniti, Belgio, Svizzera, Spagna, Giappone, Cina e Irlanda. In queste prestigiose location, ha interpretato il ruolo di baritono protagonista in una vasta gamma di opere liriche, dimostrando la sua versatilità artistica. Tra le opere in cui ha brillato ci sono “La Traviata,” “Cavalleria rusticana,” “Madama Butterfly,” “Il barbiere di Siviglia,” “Aida,” e molte altre. Ha anche partecipato alla prima mondiale dell’opera “La donna del quadro” di Carlo Boccadoro al Festival delle Novità presso il Teatro Donizzetti di Bergamo, dimostrando il suo impegno nell’arte contemporanea. Oltre alla sua carriera di performer, Marzio Giossi ha contribuito al mondo della musica lirica fondando il prestigioso Concorso Lirico per giovani cantanti lirici Giovan Battista Rubini a Romano di Lombardia, città natale dello storico tenore. Ha servito come presidente della giuria e direttore artistico dal 2014 al 2018. Questo impegno nella formazione delle giovani voci dimostra la sua dedizione alla musica e al futuro delle arti. Tra i momenti più memorabili della sua carriera, il cavallo di battaglia di Giossi è senza dubbio la sua interpretazione straordinaria del personaggio di Rigoletto nell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. La sua voce potente e la sua profonda emozione hanno reso questa interpretazione una delle più ammirate e apprezzate nel mondo dell’opera. Attualmente, Marzio Giossi continua a svolgere un’intensa attività operistica, concertistica e didattica, guadagnandosi il plauso del pubblico e della critica. Organizza anche masterclass, principalmente rivolte ai giovani artisti, per approfondire lo studio della tecnica del canto lirico, contribuendo così alla crescita e alla formazione delle future generazioni di cantanti d’opera.