Boian Videnoff - Direttore d'Orchestra
Boian Videnoff è il Direttore Artistico e fondatore della Mannheimer Philharmoniker, orchestra di cui cura il profilo sin dal 2010. Collabora regolarmente con artisti di fama internazionale come Martha Argerich, Mischa Maisky, Sonya Yoncheva, Daniil Trifonov, Kristine Opolais, Freddie De Tommaso, Pinchas Zukerman, Maria João Pires, Sergei Babayan, Gautier Capuçon, Igor Levit e si esibisce in importanti sale da concerto come l'Elbphilharmonie di Amburgo, la Philharmonie im Gasteig di Monaco, l'Herkulessaal di Monaco, la Philharmonie di Colonia, la Philharmonie di Lussemburgo, l'Auditorio Nacional di Madrid, la Queen Elizabeth Hall di Anversa, l'Auditorium "la Verdi" di Milano, l'Alte Oper di Francoforte, lo Stadt Casino di Basilea, la Meistersingerhalle di Norimberga e la Liederhalle di Stoccarda.
Come direttore ospite ha lavorato con orchestre come l'Orchestra Sinfonica di Anversa, l'Orchestra della Radio WDR di Colonia, la Deutsche Radio Philharmonie Saarbrücken Kaiserslautern, l'Israel Camerata Jerusalem, la Nordwestdeutsche Philharmonie, l'Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano, la Kremerata Baltica, l'Orchestra dell'Opera di Francoforte, la Nürnberger Symphoniker, la Philharmonie Südwestfalen, l'Orchestra Filarmonica Slovacca, l'Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, l'Orchestre de Chambre du Luxembourg, la Basel Sinfonietta, l'Orchestra Sinfonica di Biel-Solothurn, la Filarmonica "George Enescu" di Bucarest e altre.
Dopo il suo debutto di successo con La Traviata all'Opera Nazionale di Sofia nel 2023, è stato nuovamente invitato a dirigere nuove produzioni de La Bohème, Rigoletto, Tosca e Madama Butterfly nelle stagioni 2023/24 e 2024/25, con artisti come Sonya Yoncheva, Kristine Opolais, Liparit Avetisyan e Davide Giusti. Nel 2024 è stato anche responsabile della preparazione della nuova produzione di Turandot all'Opéra de Dijon.
Boian Videnoff è molto appassionato nel rendere la musica classica più accessibile a un pubblico più ampio. Insieme alla Mannheimer Philharmoniker ha istituito una serie di concerti educativi gratuiti e prove aperte per scuole, bambini e famiglie. È anche responsabile della piattaforma video online dell'orchestra HomeSymphony® e della sua esperienza di concerto multimediale in sala. Inoltre, Boian Videnoff è anche co-fondatore e CEO di Enote, una startup music-tech con sede a Berlino, che ha sviluppato un'innovativa app per spartiti digitali basata sull'intelligenza artificiale, descritta da The Guardian come "una rivoluzione per i musicisti".
Boian Videnoff è nato nel 1987 in una famiglia di musicisti in Bulgaria. È cresciuto come cittadino europeo con 3 nazionalità tra Italia e Germania, dove ha ricevuto la sua formazione musicale in violino, pianoforte, oboe e canto, prima di studiare direzione d'orchestra con Jorma Panula e Gianluigi Gelmetti.