Samantha Sapienza - Soprano
Samantha Sapienza - Soprano
Ha conseguito la laurea in Canto Lirico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, sotto la guida di Francesca Gavarini. Durante il suo percorso accademico, si è perfezionata con alcuni dei più prestigiosi maestri del panorama lirico internazionale, come: Filippo Morace, Ines Salazar, Donato Renzetti, Leo Nucci, Richard Barker, Mariella Devia, Alfonso Antoniozzi, Bruna Baglioni, Federico Longhi, Aprile Millo, Frank Fetta, Fabrizio Cassi, Barbara Frittoli, Fabio Armiliato, Anna Pirozzi, Alberto Gazale, Ambra Vespasiani ed Ettore Nova. Ha partecipato a numerosi corsi di eccellenza, tra cui il Corso di Alto Perfezionamento del Repertorio Verdiano a Busseto e La Bottega Peter Maag, che l’ha vista nel ruolo della Contessa in Le nozze di Figaro. Ha perfezionato il suo repertorio con il M° Donato Renzetti in un laboratorio su La Bohème e con Mascagni Academy presso il Teatro Goldoni di Livorno. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi lirici, tra cui il terzo posto al Concorso Campi Flegrei nel 2007 e il secondo posto al Concorso Federico II nel 2012, con premio del pubblico. Nello stesso anno, ha conquistato anche il secondo posto al Concorso Cerquetti e il primo premio al Concorso Rinaldo Pelizzoni. La sua vittoria unanime alla giuria alla VII edizione di Canto Festival, seguita dal Premio Speciale per la New Generation agli Oscar della Lirica nel 2014, ha segnato una tappa fondamentale nella sua carriera. Ha ottenuto il secondo premio al Concorso Andrea Chénier nel 2017 e al Concorso Luciano Neroni nel 2021. Il suo debutto professionale risale al 2010, quando ha cantato nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi con “I Solisti di Perugia”. La sua carriera si è poi arricchita di ruoli significativi, tra cui Luisa Miller nell’opera omonima di G. Verdi al Teatro Municipale di Piacenza nel 2013, sotto la direzione del M° Donato Renzetti e la regia di Leo Nucci, con riprese al Teatro Comunale di Ferrara. Sempre nel 2013, ha debuttato come Berta ne Il barbiere di Siviglia di G. Rossini. Nel 2016 è nel cast di Madama Butterfly al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Municipale di Modena, diretta dal M° Valerio Galli, e ha preso parte a Nabucco di G. Verdi e La Traviata dello stesso autore. L’anno successivo, nel 2017, ha interpretato Amelia in Un ballo in maschera di G. Verdi al Teatro Sperimentale di Spoleto, con repliche al Teatro Lyrick di Assisi e al Teatro Mancinelli di Orvieto. È stata anche cover del ruolo di Aida in Aida di G. Verdi e di Kate Pinkerton in Madama Butterfly presso l’Arena Sferisterio di Macerata. Nel 2018, ha avuto l’opportunità di interpretare Cio- Cio-San in Madama Butterfly di G. Puccini al Teatro G. Piermarini di Matelica, mentre nel 2020 e nel 2021 ha partecipato al Festival Mascagni, dove ha cantato sotto la direzione del M° Mario Menicagli. Nel 2021, quando ha debuttato nel ruolo di Nedda in Pagliacci di Leoncavallo e negli anni 2022 e 2023, ha ripreso il ruolo di Cio-Cio-San in Madama Butterfly, diretta dal M° Massimo Testa e poi dal M° Gatti presso il Teatro Alaleona di Montegiorgio. Nel 2023, ha debuttato con successo come Tosca in Tosca di G. Puccini, con riprese in Germania, Italia e Austria, diretta dal M° Alvaro Lozano. Nel 2024 torna ad interpretare Violetta in La Traviata di G. Verdi e Cio-Cio-San in Madama Butterfly presso il Teatro Alaleona di Montegiorgio. È nel cast de Il Trovatore di G. Verdi presso il Teatro Goldoni di Livorno e il Teatro del Giglio di Lucca. Nello stesso anno debutta nel ruolo di Magda in La Rondine di G. Puccini.
Repertorio
Nedda - in Pagliacci di Ruggero Leoncavallo
Suzel - in L’amico Fritz di Pietro Mascagni
La Contessa di Almaviva - in Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart
Mimì - in La bohème di Giacomo Puccini
Cio Cio-san - in Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Kate Pinkerton - in Madama Butterfly di Giacomo Puccini
Suor Angelica - in Suor Angelica di Giacomo Puccini
Floria Tosca - in Tosca di Giacomo Puccini
Magda - in La Rondine di Giacomo Puccini
Violetta Valéry - in La traviata di Giuseppe Verdi
Luisa - in Luisa Miller di Giuseppe Verdi
Elvira - in Ernani di Giuseppe Verdi
Maria Boccanegra - in Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi
Desdemona - in Otello di Giuseppe Verdi
Anna - in Nabucco di Giuseppe Verdi
Leonora - in Il trovatore di Giuseppe Verdi
Aida - in Aida di Giuseppe Verdi
Amelia - in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi
Norma - in Norma di Vincenzo Bellini (in fase di studio)
Medea - in Medea di Luigi Cherubini