Serena Grieco - Soprano

Serena Grieco nel 2009 si diploma brillantemente in Canto Lirico presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Foggia. Inizialmente ha collaborato come solista con il Festival Barocco “I Belcantisti” presso il Palazzo della Provincia di Foggia e nel 2009 ha partecipato al Festival Giordaniano  esibendosi in diversi concerti per poi debuttare con il ruolo di Suor Pazienza in “Mese Mariano” di Umberto Giordano diretta dal Maestro Pablo Varela. L'opera è stata eseguita nel corso della XV.a edizione della rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata”. Da alcuni anni è attiva nel settore concertistico esibendosi  in diverse città italiane  con l’orchestra da Camera “Adriatica”. E' risultata vincitrice assoluta al 15°Concorso Lirico Internazionale “Florestano Rossomandi” assicurandosi  anche il “Premio speciale del pubblico”. Si è perfezionata sotto la guida di Maestri quali : Rolando Panerai,Giovanna Casolla, Daniela Dessì, Renata Lamanda,Mauro Trombetta.

Nel maggio 2015 ha frequentato l'Accademia di alto perfezionamento di Canto Lirico del 61° Festival Pucciniano presso Torre del Lago.

Nello stesso anno ha collaborato come soprano solista al “FESTIVAL DI MUSICA SACRA” "VIA FRANCIGENA DEL SUD” VIII EDIZIONE eseguendo l'Oratorio “Il Trionfo del Getsemani di Mons”di Aldo Chiappinelli. Si è trattato di una prima assoluta per soli, piano, organo e archi,diretta dal M°Agostino Ruscillo. Nel giugno 2016 ha vestito i panni di Suor Genovieffa nell'opera “Suor Angelica” di Giacomo Puccini tenutasi al teatro “Politeama Greco di Lecce”  con la regia di Carlo Antonio De Lucia. E' stata quindi selezionata per partecipare ad una masterclass di alto perfezionamento  con il celebre baritono Leo Nucci presso il  Teatro Municipale di Piacenza.

Nel 2017 è stata finalista al “Concorso Lirico Internazionale Città di Lanciano” aggiudicandosi il premio “Scuola all'Opera” che le ha consentito di debuttare nel ruolo di Rosina  del “Barbiere di Siviglia”di Gioacchino Rossini a Lanciano.

Nel 2018 si è ulteriormente perfezionata alla “Masterclass di alto perfezionamento lirico” tenutosi dal Soprano Mirella Freni presso il Teatro Luciano Pavarotti di Modena. Il 10 maggio 2022 si esibisce al teatro Verdi di Firenze con l’orchestra Erasmus diretta dal M° Elio Orciuolo.

Il 30 giugno 2022 si esibisce per il “Traetta Opera Festival” serata dedicata al grande compositore bitontino “Pasquale La Rotella” sotto la direzione del M° Vito Clemente. Il 20 ottobre 2022 si esibisce con il quartetto d’archi “Gershwin” e con il pianista Mario Margiotta musiche da Beethoven a Respighi da Metastasio a Nigri in occasione della XXII settimana della lingua italiana nel mondo ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA E CENTRO ARCHEOLOGICO ITALIANO (IL CAIRO) SOTTO LA DIREZIONE ARTISTICA DEL M°ELIO ORCIUOLO. Il 15 luglio 2023 vince un concerto premio offerto dal “Concorso lirico Magliano Ti amo” tenutosi presso il Castello di Copertino(Lecce). Il 13 settembre 2024 presso il Teatro Orfeo di Taranto ha tenuto un Concerto dedicato interamente a Mozart intitolato”NANNEL & AMADEUS” con l’orchestra TEBAIDE diretta dal M°Cosimo Maraglino. Il 26 ottobre 2024 si è esibita presso il Teatro Traetta di Bitondo per la rassegna concertistica “TRAETTA OPERA FESTIVAL”organizzata dal M°Vito Clemete. Concerto dedicato al compositore Giacomo Puccini intitolato “VISSI D’ARTE” per il centenario della sua morte,accompagnata al pianoforte dal M° Piero Cassano.

Attualmente è impegnata nella preparazione di alcuni ruoli principali del repertorio francese (Romeo e Juliette, Les pêcheurs de perles , Louise, Faust) e del belcanto italiano (Elisir d'amore, Figlia del Reggimento, Sonnambula).