Manuel De Filera - Tenore
Manuel De Filera - Tenore
Nato a Saragozza, ha iniziato lo studio della musica in giovane età, diplomandosi in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica José Perez Barceló. Successivamente ha intrapreso gli studi di canto al Conservatorio di Saragozza, conseguendo nello stesso anno la Laurea in Musica. Nel 2013 ha proseguito il suo perfezionamento presso la Escuela Superior de Canto di Madrid con il tenore Juan Lomba. Ha affinato la sua formazione partecipando a masterclass con prestigiosi interpreti, tra cui Francisco Araiza, Javier Camarena, Miguel Ortega, Jorge de León, Carlos Chausson, Luca Salsi, Anna Pirozzi, Renata Lamanda, Bruce Ford, Gregory Kunde, Chris Merritt, Montserrat Caballé, Piero Visconti, oltre a ricevere la guida di Raina Kabaivanska a Modena, Italia. Nel 2014 ha debuttato nel ruolo di Ricardo in “La del Manojo de Rosas” al Teatro Cuyás di Las Palmas de Gran Canaria. Successivamente ha interpretato Dos Luis in El Barberillo de Lavapiés, Gustavo in Los Gavilanes, Sergente in La cantada vida y muerte del General Malbrú e ha preso parte alla prima mondiale di Juan José di P. Sorozabal al Teatro de la Zarzuela di Madrid. Ha debuttato al Teatro Real di Madrid nel ruolo di Solostimme in Moses und Aron di Schönberg. Il suo debutto in Italia avvenuto nel 2016 nel ruolo di Arminio in “I Masnadieri” di Verdi al Teatro Verdi di Busseto, nell’ambito del Festival Verdi del Teatro Regio di Parma, in collaborazione con la Scuola dell’ Opera del Teatro Comunale di Bologna. A dicembre dello stesso anno debutta Pong in “Turandot” di Puccini, sotto la direzione di Raina Kabaivanska, presso l’ Opera e Balletto Nazionale di Sofia. Nel 2017 ha partecipato al “I Sing Festival” di Suzhou, interpretando repertorio occidentale e cinese. Ha cantato Il Duca in Scene da Rigoletto al Teatro Pavarotti di Modena e, a settembre, ha interpretato Flavio nella produzione di Norma di Bellini all’ Opera e Balletto Nazionale di Sofia. Nel novembre 2017 ha debuttato a Taiwan nel ruolo di Don José in Carmen di Georges Bizet. Nel 2018 ha interpretato Nemorino in “L’ Elisir d’ Amore” di Donizetti alla Opera Naples in Florida sotto la direzione di Ramón Tebar. A giugno ha cantato “Il Requiem” e la Kronungsmesse di Mozart all’ Auditorio Nacional di Madrid e Die Soldaten di Zimmermann al Teatro Real di Madrid. Nel marzo 2019 ha interpretato Il Duca di Mantova in “Rigoletto” in Italia ed è entrato a far parte dell’ Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma. Ha partecipato come Un messaggero alla storica “Aida” di Zeffirelli al Teatro Verdi di Busseto per il Festival Verdi 2019 del Teatro Regio di Parma. Da settembre 2020 e membro dell’ Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti nell’ ambito del Festival della Valle d’ Itria a Martina Franca. Nel 2021 ha partecipato al Festival della Valle d’ Itria interpretando “Le dernier Sorcier” di Pauline Viardot, portando poi l’ opera in tourné al Piccolo Festival d’ Opera di Zamora e al Festival Museg di Segovia. Ha cantato al Teatro degli Arcimboldi di Milano in “Gianni Schicchi” di Puccini sotto la direzione di Davide Garattini e della direttrice Beatrice Venezi. Nel marzo 2022 e stato invitato a una tourné di concerti in Israele (Tel Aviv e altre nove cittá ) con la Tel Aviv Orchestra. Nel 2023 ha debuttato nel ruolo di Rodolfo in La Boheme di Puccini in Italia e di Ferrando in “Cosí fan tutte” a Milano; a ottobre torna a interpretare Nemorino in “L’ Elisir d’ Amore” sotto la direzione del Maestro D. Agiman e la regia di Daniele Piscopo. Nel 2024 partecipa al programma artistico “Crescendo” del Teatro Real di Madrid, con la futura prima scenica dell’ opera contemporanea Tenorio di Tomas Marco. Nel marzo 2025 debutterà nel ruolo di Mitridate in “Mitridate Re di Ponto” di W.A. Mozart al Teatro de Retiro, all’ interno della stagione del Teatro Real di Madrid.