Roxana Diaz Vanden-Bosch Soprano
Roxana Diaz Vanden-Bosch Soprano
Nata a Santiago del Cile, Roxana Herrera Díaz si è laureata "Summa cum Laude" in canto presso l'Università Cattolica del Cile, per poi trasferirsi in Europa, dove ha iniziato la sua carriera internazionale. Ha vinto due volte la borsa di studio del Teatro Municipale di Santiago e ha completato il suo percorso di perfezionamento con il massimo dei voti alla Hochschule für Musik Freiburg, ottenendo i titoli di interprete in Liederistica/Oratorio e master in Opera. Roxana è parte integrante del Centre de Perfeccionamento Plácido Domingo al Palau de les Arts di Valencia, dove ha interpretato ruoli importanti come La Antonelli nella zarzuela El Dúo de la Africana sotto la direzione di Emilio Sagi e si è esibita in Così fan tutte di Mozart, sotto la guida di Marco Guidarini. Il suo repertorio si estende anche a produzioni prestigiose come La Bohème con R. Chailly/D. Livermore e Die Zauberflöte con O. Dantone/S. Medcalf, tutte interpretazioni che le hanno dato esperienza in teatri internazionali di grande prestigio. Dal 2013, ha studiato con il soprano Raina Kabaivanska a Modena, e nel 2016 è stata scelta per la prestigiosa Händel Akademie del Theater Karlsruhe, sotto la guida di Peter Kooij. Ha partecipato a numerose masterclass con alcuni dei più grandi maestri della lirica, tra cui René Jacobs, Davide Livermore, Helmut Deutsch, Margreet Honig, Roger Vignoles, Mirella Freni, Barbara Frittoli, Fiorenza Cedolins, Giovanna Casolla, Ernesto Palacio, Renata Lamanda, Cristina Gallardo-Domas, Simone Savina, e il suo attuale maestro, Raina Kabaivanska. Specializzata nel repertorio di Liederistica, Roxana è protagonista di tournée in Spagna, Italia, Germania e Cina, dove ha debuttato alla Schubertiada di Villabertran con un concerto trasmesso da Radio Catalunya. Ha calcato il palcoscenico del Teatro de la Zarzuela di Madrid in Juan José di Sorrozàbal e ha partecipato al festival I Sing in Cina, con concerti in città come Suzhou, Nanchino, Shanghai e Pechino. In Italia, ha debuttato nei teatri della Toscana (Lucca, Pisa, Livorno) con Die Zauberflöte di Mozart e ha partecipato al debutto assoluto di dieci opere contemporanee per soprano con testi di Baudelaire, con l'ensemble Ars Nova. Ha partecipato all'opera Norma di Bellini a Sofia e al Stabat Mater di Pergolesi al Rudolfinum di Praga. Nel 2018, Roxana ha debuttato al Teatro Pavarotti di Modena con The Medium di G. Menotti, produzione che è stata successivamente invitata al Festival dei Due Mondi di Spoleto e registrata per l'etichetta Brilliant. Nel medesimo anno, ha vinto l'audizione per l'Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, specializzandosi nel repertorio verdiano e partecipando al Festival Verdi come Lady Macbeth nella produzione Verdi Macbeth. Nel 2019, è stata protagonista di Susanna di Haendel a Naumburgo (Germania) con la Lautten Compagney di Berlino. Dopo la pausa dovuta alla pandemia, è tornata a esibirsi come Tosca a Modena e ha partecipato a un concerto in streaming per il Teatro Regionale del Maule-Cile al Teatro Freni-Pavarotti di Modena. Nel 2021, ha partecipato all'Accademia Mascagni del Teatro Goldoni di Livorno e, subito dopo, è tornata al Festival dei Due Mondi di Spoleto, dove ha interpretato Senta in La leggenda dell'Olandese Volante, con la direzione di Manu Lalli e Giuseppe La Malfa. Ha inoltre preso parte a Gianni Schicchi e Suor Angelica al Teatro degli Arcimboldi di Milano, sotto la direzione di Beatrice Venezi e Davide Garattini Raimondi. I suoi impegni più recenti l’hanno vista impegnata al Teatro Regio di Parma e Reggio Emilia per Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Kurt Weill, come Lady Macbeth in Macbeth di Verdi a Friburgo e al Teatro Piccolo di Milano, dove ha interpretato il ruolo di Turandot insieme a Venti Lucenti e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.