Simone Piazzola - Baritono
Simone Piazzola - Baritono
Simone Piazzola – Baritono - nato a Verona nel 1985.
Nell’agosto 2013 ha vinto il Secondo Premio nonché il Premio del Pubblico al Concorso internazionale Operalia di Plácido Domingo a Verona. Nel 2017 ha vinto il primo Premio "Bastianini" conferito a Sirmione dall'Associazione Musicale Internazionale Culturale Ettore Bastianini Nel 2020 ha ricevuto il Premio "Arrigo Boito" a Padova e il Premio speciale per la Lirica "Rocca di Castruccio" a Serravalle Pistoiese. Ha vinto due volte il prestigioso Premio Abbiati della critica teatrale: nel 2015 per la sua interpretazione del ruolo di Simon Boccanegra e nel 2019 per l'incisione della Messa per Rossini realizzata da Decca, direttore M° Riccardo Chailly.
Uno dei ruoli più interpretati in carriera è Giorgio Germont ne La traviata di Verdi di cui ha all'attivo 180 recite (a Verona, Firenze, La Fenice di Venezia, Sferisterio di Macerata, Palermo, Modena, Piacenza, Jesi, Amburgo, Valencia, Parigi ed altri), e in generale in molti ruoli verdiani come Simon Boccanegra (in particolare l'edizione alla Fenice di Venezia nel 2014 diretta dal M° Myung-Whun Chung. Al Teatro alla Scala di Milano debutta nel 2014 nel ruolo del Conte di Luna ne Il trovatore, per poi interpretare nel 2015 Silvio ne I Pagliacci, nel 2016 Marcello ne La bohème di Puccini, 2017 Rodrigo nel Don Carlo, 2018 Carlo nell'Ernani e un recital a carattere straordinario di arie da camera. Nel 2020 ha cantato nel concerto di riapertura del Teatro alla Scala post pandemia con Beatrice Rana e Mischa Maisky, trasmesso in streaming dal teatro. Nel 2012 ha preso parte al Concerto di Natale del Senato della Repubblica Italiana diretto dal M° Riccardo Muti. Alcune delle importanti produzioni a cui ha preso parte, si ricordano: Maria Stuarda (Cecil) diretto dal M° Richard Bonynge con la regia di Pier Luigi Pizzi al Teatro Megaron di Atene, La Bohéme di Puccini a San Paolo in Brasile, Il trovatore allo Sferisterio Macerata Opera Festival e a Budapest, La Bohéme a Tel Aviv, La forza del destino al Palau de les Arts a Valencia, Lucia di Lammermoor a Berlino, Roberto Devereux a Madrid e Bilbao, nel 2017 il Roberto Devereux alla Bayerische Staatsoper di Munchen, Rodrigo nel Don Carlo nel 2017 e Germont in Traviata nel 2018 al Teatro Covent Garden di Londra[1], nel 2015 e 2017 Don Carlo di Vargas nella Forza del destino a fianco di Jonas Kaufmann a Munchen. Nel 2019 Ford nel Falstaff e Ernesto ne Il pirata di Bellini al Teatro Real di Madrid, Amonasro in Aida e Simon Boccanegra alla Wiener Staatsoper. Nel 2020 ha preso parte al Concerto lirico di inaugurazione della Stagione lirica dell'Arena di Verona. Nel 2021 Falstaff al Maggio Musicale di Firenze, Forza del destino a Liegi, Ernani a Palermo. Nel 2022 Traviata e Aida all’Arena di Verona, Traviata a San Francisco, La Favorita a Parma. Nel 2023 Un Ballo in Maschera, Traviata e Aida a Verona, Attila a Bari, Fedora a Piacenza e Parma, Trovatore ad Hong Kong. Nel 2024 Madama Butterfly ad Amburgo, Falstaff a Liegi, Le Villi a Torino, Roberto Devereux al Festival Donizetti di Bergamo. Nel 2025 ha in programma Cavalleria Rusticana a Toronto, Otello a Catania, Traviata, Rigoletto,…
Repertorio operistico
BELLINI: Ernesto Il pirata ;
DONIZETTI: Re Alfonso La favorita, Cecil Maria Stuarda, Il duca di Nottingham Roberto Devereux, Enrico Lucia di Lammermoor;
VERDI : Amonasro Aida, Giorgio Germont La traviata, Conte di Luna Il trovatore, Renato Un ballo in maschera, Ford Falstaff, Seid Il corsaro, Simon Boccanegra Simon Boccanegra, Paolo Simon Boccanegra, Rigoletto Rigoletto, Don Carlo Ernani, Rodrigo di Posa Don Carlo, Ezio Attila, Jago Otello, Macbeth Macbeth;
PUCCINI: Scarpia Tosca, Marcello La bohème, Sharpless Madama Butterfly;
GIORDANO: Notaio Il Re, De Siriex Fedora - GOUNOD: Valentin Faust - LEONCAVALLO: Silvio Pagliacci