Francesco Congiu - Tenore
Francesco Congiu - Tenore
Diplomato in Composizione, con i M° Alberto E. Colla, M° Marco Quagliarini e P. Pessina e in Canto lirico (I°-II°) con il Maestro G.Mastino.
Si è perfezionato nelle accademie: Pucciniana presso torre del lago, AMO presso teatro coccia di Novara, Mascagni accademy presso Teatro Goldoni di Livorno e Verdiana presso il teatro Regio di Parma,
La sua attività spazia in Italia ed all’estero; negli ultimi anni ha cantato in Cina come solista, nelle città di Harbin, Canton, Tientsin, Shangai, Foshan, Nanchino, Anshan e Xiamen.
Nel biennio 2019- 2020 ha preso parte come solista al “Festival dei teatri di pietra” nei teatri antichi di Taormina, Siracusa e Tindari in Sicilia. Debutta nel ruolo di Pietro nella prima esecuzione assoluta dell’opera “Dodici anni dopo, cavalleria rusticana sequel”. composta dal Maestro Menicagli e diretta dal medesimo presso il festival.
Nel 2020 collabora con Aslico al progetto “Opera Domani” Rigoletto, come Duca di Mantova.
Vincitore della sezione a ruolo dellla 25° e 27° ed. del concorso internazionale Spazio Musica al teatro Mancinelli di Orvieto, per i ruoli di Pinkerton e Rodolfo rispettivamente in Madama Butterfly e Boheme. Rappresentati durante la stagione e sotto la supervisione artistica della Maestra Gabriella Ravazzi.
Nel settembre 2021 è idoneo vincitore del ruolo di Turiddu presso il Capri Opera Festival, con il quale debutta nella Cavalleria Rusticana prima a Capri e successivamente a Napoli al teatro Mediterraneo.
Nel novembre 2021 è invitato in qualità di delegato italiano dal “Théatre Lyrichoregra L20” per una serie di concerti A Montréal-Canada.
Nel febbraio-marzo 2023 collabora con il circuito spagnolo “Opera 2001” cantando come solista nei teatri di Zaragoza, Cartagena, Alicante, Guadalajara, Cadiz, Almeria, Faro(PT), Ponferrada, Logrono, Santurtzi, Salamanca, Toledo, Murcia, Lorca, Alcoy, Aguilas, Villena, Pozuelo, Clermont-Ferrand(FR), Mérignac (FR), Carcassonne (FR), la vall d Uixò, Torrent e Massy.
Nel giugno 2023 debutta il ruolo di Ismaele nel Nabucco, produzione del teatro coccia di Novara. presso lo stesso teatro partecipa alle produzioni “Omaggio a Carlo Coccia” e all’opera contemporanea “Lei non sa chi sono io”
Nel luglio/agosto 2023 segue il suo Debutto Sia come Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart sia come Riccardo nel Ballo in maschera di Verdi.
Nel 2024 debutta nei teatri del circuito toscano riprendendo il ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni.
Nello stesso anno debutta nel ruolo di Manrico ne Il Trovatore. Successivamente riprende il ruolo di Turiddu dopo la vittoria al concorso Cuore d’oro Nicoletta Mantovani.
Prende parte al Festival Verdi 2024 e 2025 presso il teatro Regio di Parma \Busseto
Il primo dicembre dello stesso anno è artista ospite al teatro nazionale opera di Kiev, come Manrico nel Trovatore.
Nel gennaio 2025 è Delil nella Giovanna D’Arco di G.Verdi presso il Teatro Regio di Parma, ricoprendo nella medesima produzione la copertura del ruolo principale di Carlo VII.
Nel medesimo teatro, è copertura di Rodolfo e Chenier nella Boheme di G.Puccini. e nell’Andrea chenier di U.Giordano.
Nel luglio 2025 prende parte alla rassegna di concerti in onore di Renata Tebaldi, presso Busseto debuttando come Mario Cavaradossi nella Tosca di G.Puccini. al fianco di grandi nomi del panorama lirico mondiale.