Marta Leung - Soprano
Marta Leung - Soprano
MARTA LEUNG - SOPRANO
Marta Leung, soprano italo-mauriziano, è apprezzata per la morbidezza della voce, la bellezza del timbro e una musicalità istintiva e raffinata. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali – tra cui il 55° Concorso Voci Verdiane di Busseto, il Concorso “Città di Brescia – Omaggio a Maria Callas”, il Concorso Symphoniam e il Concorso Enzo Sordello – si è distinta per la versatilità del repertorio e la qualità interpretativa. L’autunno 2025 la vedrà impegnata in due importanti debutti: sarà Pedro nel Don Quichotte di Massenet per il Circuito Lirico Lombardo, con la direzione di Jacopo Brusa e la regia di Kristian Fredric, e interpreterà per la prima volta Nedda ne I Pagliacci in una nuova produzione firmata Tamagno. A seguire, tornerà nel ruolo di Micaëla in una nuova produzione di Carmen. Nel 2026 sarà solista nello Stabat Mater di Dvořák. Tra gli impegni recenti: Micaëla nella Carmen di Bizet, Leonora ne Il Trovatore, Violetta ne La Traviata, Zerlina nel Don Giovanni di Mozart, solista nella Nona Sinfonia di Beethoven e nel Requiem di Fauré. Ha interpretato ruoli principali in un vasto repertorio che comprende, tra i ruoli da soprano, Mimì e Musetta (La Bohème), Violetta Valéry (La Traviata), Leonora (Il Trovatore), Micaëla (Carmen), Zerlina (Don Giovanni), Angelica (Suor Angelica), Rosaura (Le Maschere di Mascagni), Diana e Une femme grecque in Iphigénie en Tauride, e Reginotta nella prima assoluta de Il 3001, premiato al Festival Illica.
Precedentemente è stata Dorabella in Così fan tutte, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, Angelina ne La Cenerentola, Zaida ne Il Turco in Italia, La Ciesca in Gianni Schicchi, Serpina ne La Serva Padrona, Lola in Cavalleria Rusticana, Flora Bervoix ne La Traviata, Bianca e Gabriella ne La Rondine, Nicklausse e La Muse in Les Contes d’Hoffmann, La Voce e Visita in Markheim, Il Gatto e Pulcinella nel Pinocchio di Valtinoni, Giovanna in Rigoletto e Kate Pinkerton in Madama Butterfly.
Parallelamente all’attività operistica, ha sviluppato un articolato repertorio concertistico. In ambito sinfonico ha interpretato la Sinfonia n. 9 di Beethoven, il Te Deum di Charpentier, il Requiem di Fauré, la Messa dell’Incoronazione e la Messa K275 di Mozart, nonché i Vespri solenni del Confessore.
Nel repertorio sacro si segnalano lo Stabat Mater di Pergolesi, il Requiem K626 di Mozart, il Gloria di Vivaldi, il Jephte di Carissimi (nel ruolo dell’IV Historicus) e la Passione secondo il Laudario 91 di Cortona.
Ha collaborato con direttori quali Diego Fasolis, Fabrizio Maria Carminati, Jacopo Brusa, Sebastiano Rolli, Massimo Zanetti, Christian Franklin, Lorenzo Passerini, Alvise Casellati, Lorenzo Tazzieri, Daniel Smith, Jacopo Rivani, Mario Menicagli, Guy Condette, Giulio Laguzzi, Aldo Salvagno, Giuseppe Acquaviva e Riccardo Bianchi, e con registi quali Emma Dante, Alfonso Antoniozzi, Alessio Pizzech, Lorenzo Amato, Giorgio Gallione, Cesare Scarton, Andrea Bernard, Luca Valentino, Giulio Ciabatti, Lorenzo Giossi e Alfonso De Filippis.
Si è esibita in teatri e festival di rilievo in Italia e all’estero, tra cui: Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Torino, Teatro Regio di Parma e Teatro Verdi di Busseto, Teatro Verdi di Trieste, Teatro Politeama di Lecce, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Coccia di Novara, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Carcano di Milano, Teatro Brancaccio di Roma, Teatro Vespasiano di Rieti, Festival Illica, Coliseu dos Recreios di Lisbona, Teatro della Valletta (Malta), Centro Cultural Amaia di Irun, Konstantin Kisimov Theatre, Tokyo Bunka Kaikan, Osaka Festival Hall, Nagoya Aichi Art Center, Anfiteatro romano di Amman e GIMYF di Genova.
Si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, perfezionandosi successivamente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la guida di Renata Scotto. Attualmente studia con Susy Dardo e Paolo Grosa.
Si è inoltre perfezionata con artisti di fama internazionale quali Lella Cuberli, Sonia Ganassi, Bernadette Manca di Nissa, Roberto De Candia, Mariella Devia, e con i maestri Richard Barker e Stefano Giannini.
REPERTORIO
Gluck - Iphigenie en Tauride - Iphigenie - Diana - Una femme greque Mozart - Così fan Tutte - Fiordiligi
Mozart - Don Giovanni - Donna Anna/Zerlina
Donizetti - Anna Bolena - Anna
Verdi - La traviata - Violetta / Annina
Verdi - I masnadieri - Amelia
Verdi - Simon Boccanegra - Amelia
Verdi - Otello - Desdemona
Verdi - Il trovatore - Leonora
Bizet - Carmen - Micaela / Frasquita
Gounod - Romeo et Juliette - Juliette
Gounod - Faust - Marguerite
Massenet - Manon - Manon
Puccini - La Boheme - Mimì / Musetta
Puccini -Turandot - Liù
Puccini - Gianni Schicchi - Lauretta
Puccini - Le Villi - Anna
Puccini - La Rondine - Magda
Puccini - Suor Angelica - Angelica / Suor Genovieffa Leoncavallo - I pagliacci - Nedda
Mascagni - Le Maschere - Rosaura
Mascagni - L’amico Fritz - Suzel
Mascagni - Cavalleria Rusticana - Lola
Mascagni - Zanetto - Silvia
In Grassetto i ruoli già debuttati