Ivan Defabiani - Tenore

Tenore lirico, Nato il 28/04/1986 a Borgosesia (Vercelli), Italia.

Intraprende i primi studi con William Matteuzzi, diplomandosi al biennio di canto lirico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. 

Si specializza in canto sotto la guida di Gianfranco Cecchele.

Lingue: Italiano madre lingua, Inglese scolastico, Francese base e A1 piú fonetica dizione di tedesco.

Insegnante di canto lirico con posizione freelancer presso Accademia musicale Vincenzo Bellini di Milano, membro giurato in diversi concorsi europei e docente in diverse masterclass in Cina Giappone e Corea.

Il primo debutto operistico al Teatro Municipale di Piacenza con l'opera L'Amico Fritz di Mascagni nel ruolo di Fritz Kobus, sotto la guida di Leo Nucci e Donato Renzetti. Successivamente ripresa l'esecuzione al Teatro Luciano Pavarotti di Modena in streaming. Selezionato da Riccardo Muti per l'Italian Opera Academy al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, ha debuttato nel ruolo di Alfredo nell'opera di G. Verdi La Traviata.

Apprezzando la preparazione e la direzione d'orchestra del Maestro Muti, ricordiamo le quattro puntate registrate e trasmesse dalla televisione italiana Rai5. Sucessivanente su Rai5 partecipa alla masterclass di Leo Nucci registrata a Casa Verdi a Busseto. Primo in classifica, è ammesso all'Accademia Solisti del Teatro alla Scala. Tra i suoi debutti ricordiamo l'apertura di stagione alla Royal Opera House di Stoccolma. Con l’Aida di G. Verdi nel ruolo di Radames, apprezzando 24 recite, streaming e dirette sui cinema svedesi. Diretto da Pier Giorgio Morandi, regia di Cavanagh Michael.

Il debutto nel ruolo di Macduff nel Macbeth di G. Verdi al Teatro Municipale di Piacenza, a fianco di artisti come Leo Nucci, Susanna Branchini, Anna Pirozzi e Carlo Colombara, diretto da Francesco Ivan Ciampa e con la regia di Riccardo Canessa. Altri importanti debutti lo vedono impegnato in produzioni come;

Un ballo in maschera (Riccardo) di G. Verdi al Teatro Dante Alighieri di Ravenna e al Teatro Comunale di Ferrara, diretto da Donato Renzetti e con la regia di Leo Nucci. Madama Butterfly (Pinkerton) di G. Puccini al Teatro Coccia di Novara, diretta da Matteo Beltrami e la regia di Renato Bonaiuto.

Successivamente impegnato con Il Trovatore (Manrico) di G. Verdi al Teatro Greco all'aperto di Livadeia, Grecia.

Rappresenta subito Manrico al Teatro Magnani di Fidenza e la tournée per i teatri marchigiani; Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro dell'Aquila di Fermo, Teatro Pergolesi di Jesi e Teatro Marrucino di Chieti. Nella stessa tournée è invitato al Teatro della Fortuna di Fano per interpretare Ismaele nel Nabucco di G. Verdi, con la regia di Pier Luigi Pizzi. Altri debutti al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Dante Alighieri di Ravenna con l'opera Simon Boccanegra di G. Verdi nel ruolo di Gabriele Adorno sotto la direzione di Pier Giorgio Morandi e la regia di Leo Nucci, oppure La Bohème di G. Puccini nel ruolo di Rodolfo al Teatro Tal-Opra Aurora di Malta diretto da Vivien Hewitt, La Traviata di G. Verdi nel ruolo di Alfredo al Teatro Pergolesi di Jesi diretto da Franco Dragone. Più volte presente in concerto sul palco del Teatro Regio di Parma, in particolare al concerto Fuoco di Gioia.

Molteplici eventi extraeuropei di rilievo citando: Sinfonia n.9 di Beethoven al Teatro dell'Opera Kolobov Novaya di Mosca

-Concerto di Capodanno con la Bucheon Philarmonic Orchestra di Seoul in Corea.

-Concerto di gala al Teatro Vanemuine Tartu in Estonia

-Concerto nazionale con l'orchestra di Almaty in Kazakistan, con diretta TV e radio nazionale.

È stato premiato con lode alla carriera dal Teatro Masini di Faenza con il premio Pia Tassinari.

Recentemente ha debuttato in Pagliacci di R. Leoncavallo e Cavalleria Rusticana di P. Mascagni nei ruoli di Canio e Turiddu al Teatro dell'Opera di Lubiana in Slovenia sotto la direzione di Marc Tardue e la direzione di Manfred Schweigkofler.

Nel ruolo di Docente e Organizzatore, sostiene i corsi di perfezionamento di canto lirico presso l'Accademia Musicale Vincenzo Bellini di Milano.

Debutto nel ruolo di Tosca (Cavaradossi) Teatro dell'Opera di Lubiana 13 settembre 2021 – direttore Hirofumi

Yoshida. Da ricordare l’Andrea Chenier a Istambul presso AKM thater per l’International opera festival Istanbul 2023 e il concerto in Cina al Theatro di Fouzhou, ed inoltre concerti in Belgio, Italia e Francia.

REPERTORIO

G.Verdi

Aida (Radames)

Traviata (Alfredo Germont)

Simon Boccanegra (Gabriele Adorno)

Ballo in Maschera (Riccardo)

Don Carlo (Don Carlo)

Nabucco (Ismaele)

Macbeth (Macduff)

Corsaro (Corrado)

Rigoletto (Duca di Mantova)

Ii Trovatore (Manrico)

 G. Puccini

M.Buttwefly (Pinkerton)

La Tosca (Cavaradossi)

Boheme (Rodolfo)

Le Villi (Roberto)

Messa di Gloria (Tenore)

P.Mascagni

Cavalleria Rusticana (Turiddu)

Amico Fritz (Fritz Kobus)

Messa di Gloria (Tenore)

 U.Giordano

Andrea Chénier

 R.Leoncavallo

Pagliacci (Canio)

 G.Donizetti

Lucia di Lammermour (Edgardo)

Elisir d’amore (Nemorino)

 W.A.Mozart

Missa in C (Incoronazione) Tenore

 F.Schubert

Messa in Sol (Tenore)

 G. Rossini

Cambiale di Matrimonio (Edoardo Milfort)