Gian Francesco Amoroso - Pianista e Direttore d'Orchestra
Gian Francesco Amoroso - Pianista e Direttore d'Orchestra
Gian Francesco Amoroso si è diplomato in pianoforte al conservatorio G. Nicolini di Piacenza e in clavicembalo e tastiere storiche al conservatorio G. Verdi di Milano. Successivamente si è diplomato in direzione d’orchestra all’Italian Conducting Academy di Milano sotto la guida del maestro Gilberto Serembe. Parallelamente ha conseguito la laurea triennale e biennale in Drammaturgia Musicale presso la facoltà di Musicologia dell’Università degli Studi di Milano. Da sempre appassionato di musica vocale da camera, si è perfezionato nel repertorio liederistico presso il Mozarteum Academy School di Salisburgo dimostrando una particolare predilezione per Mozart, Schubert e Wolf. Ha approfondito il repertorio operistico accompagnando i corsi di canto di Anna Maria Chiuri presso l’Accademia del Ridotto di Stradella, di Fiorenza Cedolins presso la Scuola dell’Opera Italiana e di Bianca Maria Casoni presso la Scuola di Musica di Milano. Tale attività l’ha portato ad accompagnare numerosi recital di canto in Italia e all’estero (Austria, Svizzera, Montenegro, Bulgaria) con un repertorio che spazia da Mozart fino ai contemporanei. Ha preso parte al laboratorio per direttori d’orchestra d’opera promosso dell’Associazione Spazio Musica tenuto dal maestro Maurizio Arena col quale ha studiato integralmente la partitura de La sonnambula di Vincenzo Bellini. Dal 2022 è stato invitato dalla Fondazione Teatri di Piacenza a ideare e curare un progetto all’interno della Stagione Young in qualità di divulgatore e direttore d’orchestra. In tale ambito diretto: Pierino e il lupo di S. Prokof’ev con l’Orchestra del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza; con l’orchestra Filarmonica Italiana le musiche di scena dal Sogno di una notte di mezza estate di F. Mendelssohn, Le Stagioni di A. Vivaldi e Le carneval des animaux di C. Saint-Saens. Ha inciso per Level49 un disco dedicato al centenario della nascita del soprano Maria Callas e un CD col soprano Enrica Macaro dedicato a Luigi Illica, col soprano Lorna Windsor un CD per la Da Vinci Classics dedicato al repertorio cameristico americano; col soprano Beatrice Palumbo l’integrale delle liriche da camera di Vittore Veneziani per la casa discografica Tactus e per la Kicco Music un CD dedicato al repertorio cameristico del primo Novecento italiano.